"Leading the Web to Its Full Potential..."
Motto del W3C
Il World Wide Web Consortium, anche noto con l'acronimo "W3C", è un'organizzazione non governativa che opera a livello internazionale con lo scopo di promuovere il pieno sviluppo delle potenzialità del World Wide Web e rendere la Rete accessibile e funzionale per tutti i suoi utenti. Per riuscire in questo intento, il W3C si occupa principalmente di definire e mantenere standard tecnici relativi, tra le altre cose, ai linguaggi di markup e ai protocolli di comunicazione che regolano il funzionamento del Web.
Gli standard sono i mattoni del Web. Si tratta dell'insieme di regole tecniche e linee guida condivise che definiscono come devono funzionare i browser, i siti web, i motori di ricerca e molti altri software che utilizziamo quotidianamente.
Alcuni esempi degli standard elaborati dal W3C:
HTML (HyperText Markup Language) | È il linguaggio di marcatura più comune, utilizzato per veicolare la struttura logico-organizzativa di una pagina web |
---|---|
CSS (Cascading Style Sheets) | È il linguaggio utilizzato per definire la formattazione (cioè la presentazione grafica) di un documento HTML |
XML (Exstensible Markup Language) | È un metalinguaggio, utilizzato a sua volta per definire linguaggi di markup come l'HTML |
HTTP (HyperText Transfer Protocol) | È un insieme di regole che definisce il sistema di trasmissione di informazioni sul Web |
Se non esistessero gli standard, l’intero ecosistema di Internet sarebbe caotico, frammentato e inefficiente. Gli standard del Web garantiscono che tutti i browser, dispositivi e siti parlino la stessa lingua. Assicurano, in altre parole, la cosiddetta interoperabilità.
Per saperne di più, guarda questo breve video.